
Alessandra Gliro
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA - TERAPEUTA DI COPPIA

Disturbi Depressivi
Disturbo Depressivo Persistente
​
Presenta spesso un’insorgenza precoce e insidiosa (per esempio, infanzia, adolescenza o prima età adulta) e ha, per definizione, un decorso cronico.
L’esordio precoce del disturbo (prima dei 21 anni) aumenta il rischio di sviluppare in comorbilità di un disturbo di personalità e un disturbo da uso/abuso di sostanze.
È caratterizzato dalla presenza di umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni.
Per fare diagnosi, è necessario che l’umore depresso persista per almeno due anni, durante i quali il paziente non è mai stato asintomatico per più di due mesi consecutivi.
Quando la persona è depressa, devono essere presenti almeno due dei seguenti sintomi:
​
-
scarso appetito o iperfagia
-
insonnia o ipersonnia
-
scarsa energia o astenia
-
bassa autostima
-
difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni
-
sentimenti di disperazione
​