
Alessandra Gliro
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Disturbi d' Ansia
Disturbo da Stress Post Traumatico:
Il PTSD è una delle poche categorie diagnostiche a cui il DSM attribuisce esplicitamente un’eziologia: perché sia diagnosticato, deve essere oggettivato un evento traumatico.
È caratterizzato da:
-
esposizione del soggetto a eventi o minacce di morte, gravi lesioni, abusi sessuali in una o più delle seguenti modalità: esperienza diretta; aver assistito a questi eventi o minacce; esser venuti a conoscenza che un familiare o un amico stretto è stato vittima di questi eventi o minacce in maniere violenta o accidentale; ripetuta o estrema esperienza a dettagli cruenti di questi eventi.
-
presenza di sintomi intrusivi associati all’ evento traumatico, che hanno inizio successivamente allo stesso: ricorrenti, involontari e intrusivi ricordi spiacevoli dell’evento traumatico; ricorrenti sogni spiacevoli in cui il contenuto e/o le emozioni del sogno sono collegati all’ evento traumatico;
-
evitamento persistente degli stimoli associati all’ evento traumatico, iniziato dopo quest’ultimo;
-
alterazioni negative di pensieri ed emozioni associati all’ evento traumatico, iniziate o peggiorate dopo l’evento traumatico (ad esempio, incapacità di ricordare un aspetto importante dell’evento traumatico, persistenti ed esagerate convinzioni o aspettative negative relative a se stessi, ad altri o al mondo, persistente stato emotivo negativo ecc.);
-
marcate alterazioni dell’attivazione fisiologica (arousal) e della reattività associati all’ evento traumatico (ad esempio, comportamento irritabile ed esplosioni di rabbia, ipervigilanza, esagerata risposta di allarme, problemi di concentrazione, disturbi del sonno).