top of page

Disturbi di Personalità

 

Disturbo Paranoide di Personalità:

“Diffidenza e sospettosità che spingono a interpretare le motivazioni degli altri come malevole e di conseguenza ad assumere atteggiamenti ostili e controllanti”.

“Paranoide” è un termine clinico utilizzato anche nel linguaggio comune, magari per descrivere un fidanzato geloso o un militarista fanatico. Un orientamento psichico lievemente paranoide non è di per sé patologico e può avere un ruolo nello sviluppo dell’individuo e nell’ organizzazione dell’esperienza, facilitando la percezione di potenziali pericoli.

 

Si parla di “Disturbo Paranoide di Personalità” quando tale modalità di pensare, sentire e relazionarsi è pervasiva e particolarmente rigida, con caratteristiche di forte sospettosità, mancanza di fiducia nel prossimo, rabbia, aspettative di danno, atteggiamento costantemente guardingo e reticente e tendenza pervasiva al controllo.

 

Generalmente le persone paranoidi sono prive di umorismo, incapaci di esprimere forti emozioni positive e possono mostrare lievi disturbi del pensiero. Spesso sono eccessivamente serie, o litigiose, oppure fredde e distaccate, e comunque spaventate dall’ intimità e dalla dipendenza. Rigide e spesso moraliste, tendono a provare sentimenti di odio, invidia, disprezzo, ma anche paura e vergogna. In genere non vivono i loro tratti di personalità come problematici (egosintonia del tratto patologico), ma come una risposta ragionevole alla propria situazione di vita, per cui difficilmente cercano aiuto terapeutico e, nei rari casi in cui lo scelgono, il loro atteggiamento è distaccato, scettico e sospettoso.

Tra i disturbi di personalità, quello paranoide è uno dei più comuni nella popolazione generale, con una prevalenza del 2,3% che, nei campioni clinici, varia considerevolmente.

Contatti

Contatti

Dott.ssa Alessandra Gliro

Sede: Via Ridolfi 64 | Empoli, FI  50053

Telefono: 392-8120930

Mail: gliro.alessandra@gmail.com

Il messaggio mi è arrivato, ti risponerò al più presto.

bottom of page