top of page

Alessandra Gliro
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Disturbi di Personalità
Disturbo Ossessivo - Compulsivo di Personalità:
“Preoccupazione eccessiva per l’ordine, perfezionismo, esigenze di controllo e rigidità morale”.
Chi ha un OCDP non presenta ossessioni e compulsioni vere e proprie e raramente prova disagio per il proprio modo di essere; anzi, in genere pensa che sia migliore rispetto a quello degli altri.
Perfezionismo e rigidità sono le caratteristiche principali delle persone con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità. Si tratta di soggetti rigidi ed esigenti, sempre preoccupati di fare ogni cosa nel modo “giusto e migliore”. Il principio che guida la loro esistenza è un senso del dovere esasperato, che li porta ad essere infaticabili e scrupolosi sul lavoro, intransigenti e moralisti in tema di etica e di valori fino al punto di diventare insensibili ai bisogni degli altri. Sono molto severi anche con se stessi e non conoscono sentimenti di piena soddisfazione. Non riescono a provare né a manifestare affetti profondi e preferiscono concentrarsi sui fatti concreti piuttosto che sulle emozioni, dalle quali sono spaventati e per le quali provano ansia. Appaiono pertanto eccessivamente seri, controllati, incapaci di divertirsi o di distrarsi. La vita di queste persone è dominata da regole e programmi da rispettare e la violazione di tali regole può suscitare angoscia. Per questi individui, prendere decisioni è molto problematico, tanto che spesso sono paralizzati dalla paura di sbagliare. Tengono all’ordine e alla pulizia in modo esagerato; sono estremamente parsimoniosi, sia in termini di denaro sia in termini di tempo da dedicare agli altri.
Come già accennato, non sperimentano vere e proprie ossessioni e compulsioni, ma possono avere pensieri ricorrenti e comportamenti rituali. Prestano un’eccessiva attenzione ai dettagli e facilmente perdono di vista la visione complessiva della situazione.
Preferiscono le attività che richiedono precisione e rigore, piuttosto che intuizione e fantasia. Al colloquio possono apparire distaccati e seriosi, e spesso sono rigidi nella postura.
Accade che abbiano un tono di voce monotono, rispondono alle domande in modo preciso ma senza esprimere emozioni, minimizzandole o razionalizzandole; faticano ad entrare in confidenza e sono molto preoccupati di ciò che l’interlocutore può pensare di loro.
Contatti
Contatti
Dott.ssa Alessandra Gliro
Sede: Via Ridolfi 64 | Empoli, FI 50053
Telefono: 392-8120930
Mail: gliro.alessandra@gmail.com
bottom of page