top of page

Alessandra Gliro
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Disturbo da Deficit d' Attenzione
e Comportamento Dirompente
Disturbo della condotta:
Il Disturbo della Condotta è un disturbo di natura comportamentale di bambini e adolescenti che consiste nel violare, in maniera ripetitiva e persistente, le regole imposte dalla società e i diritti degli altri.
Possiamo notare nel comportamento dei ragazzi affetti da disturbo della condotta:
-
la tendenza ad essere aggressivi e prepotenti
-
la volontà di intimorire gli altri dando inizio a discussioni e colluttazioni fisiche
-
una certa crudeltà e un piacere nell’ infliggere sofferenza fisica (anche nei confronti di animali)
-
il ricorso ad armi o oggetti in grado di arrecare danni fisici ad altri, come coltelli, bastoni, pistole
-
la messa in atto di aggressioni a scopo di furto, scippi, estorsioni di denaro, rapine a mano armata
Sono ragazzi che in generale mentono spesso e tendono a raggirare gli altri per ottenere vantaggi.
Tutto questo ha un effetto negativo sul funzionamento sociale, scolastico o lavorativo.
Questi bambini, eccessivamente sensibili a stimoli ostili e tendenti a compiere errori di valutazione rispetto alle intenzioni da parte degli altri) trovano nel comportamento aggressivo, nelle soluzioni orientate all’ azione diretta, la propria modalità di fronteggiare le circostanze.
Si riscontrano anche scarsa capacità cooperativa, basso livello di empatia e una sovrastima della rabbia.
La tendenza di questi ragazzi è orientata alla rivincita e alla dominanza invece che all’ affiliazione, e viene attribuito poco valore alla sofferenza degli altri.
I comportamenti aggressivi vengono emessi con l’aspettativa di produrre ricompense tangibili e di ridurre le reazioni aggressive, per lo più presunte, degli altri.
Anche l’attenzione sembra essere danneggiata con difficoltà a recuperare in memoria soluzioni più adeguate e funzionali.
Durante la pre-adolescenza non è difficile riscontrare bassa autostima.
Esordio e decorso
Il Disturbo della Condotta può comparire precocemente oppure svilupparsi solo più tardi durante l’adolescenza.
Nel disturbo della condotta ad esordio precoce i primi sintomi si possono rilevare già prima dei 3 anni:
i bambini appaiono irritabili, poco collaborativi e oppositivi, facilmente frustrati.
Dopo i 3 anni queste caratteristiche si amplificano e cominciano a comparire anche azioni più palesemente aggressive, come picchiare i compagni e le maestre, rompere i giochi degli altri.
Dai 6 agli 8 anni i comportamenti aggressivi si stabilizzano, permangono i comportamenti oppositivi e le interazioni difficoltose con i genitori, aumentano le bugie e i tentativi di manipolare gli altri.
I bambini tendono a percepire gli altri come accusanti e ostili, sperimentano l’isolamento perché allontanati dai compagni e si aggregano a gruppi di altri bambini aggressivi.
Dai 9 ai 14 anni l’aggressività manifesta diminuisce, ma aumentano la disubbidienza nei confronti dei genitori, gli atti vandalici, l’abuso di sostanze (come alcol, cannabis e altre sostanze illegali), le assenze scolastiche frequenti, gli episodi di fuga da casa.
Dopo i 14 anni i problemi di condotta tendono a cronicizzarsi fino ad arrivare a veri e propri atti criminosi, anche di natura sessuale. Non di rado infatti i ragazzi con Disturbo della Condotta hanno coinvolgimenti sessuali precoci con rischi di gravidanze indesiderate.
Contatti
Contatti
Dott.ssa Alessandra Gliro
Sede: Via Ridolfi 64 | Empoli, FI 50053
Telefono: 392-8120930
Mail: gliro.alessandra@gmail.com
bottom of page