top of page

Alessandra Gliro
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Disturbi Somatoformi
Disturbo da Dismorfismo Corporeo
E' la preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni nell’ aspetto fisico che non sono osservabili o che appaiono agli altri in modo lieve, tale da causare un disagio clinicamente significativo.
Durante il decorso del disturbo, l’individuo mette in atto comportamenti ripetitivi (ad esempio, guardarsi allo specchio, curarsi eccessivamente, camuffare il difetto, stuzzicarsi la pelle quando il difetto è a livello della superficie cutanea come l’acne) o azioni mentali (ad esempio, confrontare il proprio aspetto con quello degli altri) in risposta a preoccupazioni legate all’ aspetto.
Dunque, il nucleo patologico riguarda la preoccupazione per un supposto difetto fisico che generalmente riguarda il volto ma può riguardare qualsiasi parte del corpo. Tale preoccupazione può rimanere tale nel tempo oppure spostarsi su un altro elemento corporeo (fenomeno della “substitution”). Essa non è legata al grasso corporeo o al peso.
Il DSM-5 evidenzia una particolare forma di disturbo da dismorfismo corporeo, a prevalenza esclusivamente maschile: la dismorfia muscolare, ovvero la preoccupazione di avere un corpo troppo magro e poco muscoloso. In genere comporta una dieta rigida, esercizi fisici e l’assunzione di steroidi.
Il disturbo da dismorfismo corporeo esordisce solitamente nell'adolescenza e sembra essere lievemente più frequente nel sesso femminile.
Contatti
Contatti
Dott.ssa Alessandra Gliro
Sede: Via Ridolfi 64 | Empoli, FI 50053
Telefono: 392-8120930
Mail: gliro.alessandra@gmail.com
bottom of page