top of page

Disturbi di Personalità

Disturbo Borderline di Personalità:

“Instabilità delle relazioni interpersonali, nell ’immagine di sé e nello sviluppo degli affetti associata a intense angosce abbandoniche e spesso segnata da marcata impulsività”.

Il termine “Borderline” evoca la storica localizzazione nosografica di questo disturbo “sulla linea (line) di confine (border)” tra nevrosi e psicosi.

La sintomatologia del disturbo Borderline di personalità è molto varia e include una vasta gamma di manifestazioni psicopatologiche di diversa gravità.

Le caratteristiche fondamentali si esprimono in quattro aree:

  1. rapporti interpersonali: tumultuosi e segnati dall’ alternanza idealizzazione-svalutazione e dalla paura dell’abbandono;

  2. affetti: dominati dalla rabbia e da un sentimento di vuoto;

  3. identità: instabile e deficitaria;

  4. impulsività.

Le relazioni sono perlopiù caotiche e contraddittorie e i sentimenti provati nei confronti degli altri significativi oscillano tra la dipendenza e l’ostilità: da una parte provano un’angoscia intensa, che talora sconfina nel panico, all’ idea di poter essere abbandonati; dall’ altra, temono di essere sopraffatti e di perdere la propria identità e autonomia nelle relazioni intime.

I soggetti borderline sono inoltre portati a manipolare le persone, ma i loro “agiti” (scoppi d’ira, tentativi di suicidio ecc.), che avrebbero il fine di ottenere attenzione e rassicurazione, finiscono quasi sempre per allontanare gli altri, confermando così il loro timore di essere abbandonati.

Alle esperienze frustranti reagiscono poi con disperazione e rabbia, stati che li inducono a compiere atti impulsivi spesso autodistruttivi, come incidenti automobilistici, abuso di sostanze, tentativi di suicidio, automutilazioni e promiscuità sessuale.

 

Caratteristico della personalità borderline è anche il sentimento cronico di vuoto, spesso accompagnato da un’angosciante incertezza circa la propria identità, che si estende a diverse aree:

il ruolo di genere, l’orientamento sessuale, le mete e i valori personali e professionali, la capacità di differenziare i propri pensieri e sentimenti da quelli degli altri, l’immagine di sé e del proprio corpo.

La confusione interiore diventa poi particolarmente acuta quando è lasciato a se stesso; questo spiega la difficoltà, se non addirittura il terrore, che questi pazienti provano al cospetto della solitudine e la loro ricerca frenetica di relazioni, nelle quali finiscono inevitabilmente per riservare la loro angoscia e i loro conflitti, fino al punto di renderle un ulteriore motivo di terrore e rabbia.

 

In situazioni di stress o conflitto intense, queste persone possono infine sviluppare sintomi simil-psicotici transitori come allucinazioni, idee di riferimento, micro-deliri persecutori ecc.

La prevalenza media del disturbo borderline di personalità nella popolazione generale è stimata intorno all’1,6%, ma può arrivare fino al 5,9%.

Contatti

Contatti

Dott.ssa Alessandra Gliro

Sede: Via Ridolfi 64 | Empoli, FI  50053

Telefono: 392-8120930

Mail: gliro.alessandra@gmail.com

Il messaggio mi è arrivato, ti risponerò al più presto.

bottom of page