top of page

Alessandra Gliro
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Disturbi di Personalità
Disturbo Antisociale di Personalità:
“Inosservanza e violazione dei diritti degli altri, tendenza a manipolare, mancanza di empatia e incapacità di sentirsi in colpa”.
Anche se per porre diagnosi di disturbo antisociale è necessario che il soggetto abbia compiuto diciotto anni, in molti casi i sintomi e i comportamenti tipici di questa personalità patologica si evidenziano molto prima e spesso vengono diagnosticati come “disturbo della condotta”.
L’infanzia è di solito segnata da piccoli furti, menzogne e frequenti scontri con chi rappresenta l’autorità e a volte anche da prolungate enuresi. L’adolescenza si caratterizza generalmente per episodi di abuso di alcol e droghe, gesti aggressivi contro persone, animali ecc... Una volta adulti, questi soggetti sono incapaci di assumersi responsabilità, provare empatia e mantenere relazioni affettive stabili e reciproche. Il loro modo di rapportarsi agli altri è drasticamente connotato dalla superficialità e dalla mancanza di rispetto per i sentimenti e le preoccupazioni di chi li circonda, da una scarsa tolleranza della frustrazione e da una certa difficoltà nell’apprendere dalle esperienze relazionali. Le persone antisociali non conoscono la gratitudine o il rimorso, provano spesso sentimenti di rabbia, noia e disprezzo e tendono ad attribuire agli altri la responsabilità delle proprie difficoltà e dei propri difetti. Sono tendenzialmente prepotenti, incapaci di amare e portati a sfruttare chiunque possa soddisfare i loro bisogni.
I tassi di prevalenza oscillano tra lo 0,2% e il 3,3%. La prevalenza più alta (maggiore del 70%) si registra in campioni di maschi (in contesti penali o clinici) che fanno abuso di alcol e di sostanze, spesso in condizioni svantaggiate dal punto di vista socioeconomico o socioculturale.
Il disturbo antisociale sembra inoltre associato a indicatori biologico-temperamentali quali la ricerca di sensazioni, ricerca di novità, disinibizione comportamentale, bassi livelli di serotonina.
Contatti
Contatti
Dott.ssa Alessandra Gliro
Sede: Via Ridolfi 64 | Empoli, FI 50053
Telefono: 392-8120930
Mail: gliro.alessandra@gmail.com
bottom of page