top of page

Alessandra Gliro
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Disturbi Somatoformi
Disturbo Algico
Nel DSM il Disturbo Algico è definito dalla presenza di dolore che è l’oggetto principale dell’attenzione clinica.
Il sintomo principale è il dolore, in uno o più distretti anatomici, che non viene completamente spiegato da un'affezione medica non psichiatrica o neurologica. I sintomi di dolore sono associati a disagio emotivo e a limitazione del funzionamento della persona e il disturbo ha una plausibile relazione causale con fattori psicologici.
Le persone con Disturbo Algico non costituiscono un gruppo uniforme, ma piuttosto sono una serie di soggetti eterogenei con vari dolori, come dolore lombare, cefalea, dolore facciale atipico e dolore cronico pelvico.
I dolori possono essere post-traumatici, neuropatici, neurologici, iatrogeni o muscoloscheletrici; tuttavia, per soddisfare la Diagnosi di Disturbo Algico occorre che vi sia un fattore psicologico che possa essere considerato significativamente correlato ai sintomi del dolore e alle loro ramificazioni.
I pazienti con Disturbo Algico hanno spesso una lunga storia di cure mediche e chirurgiche, con consulti presso molti medici e richiesta di numerose terapie. Possono essere particolarmente insistenti nella ricerca di interventi chirurgici e completamente coinvolti dalla preoccupazione per il dolore, riferendosi a esso come fonte di tutte le loro sofferenze; spesso negano la possibilità che la loro disforia emotiva possa essere dovuta ad altre cause e sostengono che la loro vita è felice, tranne che per il dolore. Possono avere un quadro clinico complicato da un disturbo correlato a sostanze, poiché tentano di ridurre il dolore attraverso l'uso di alcool e di altre sostanze.
I Criteri Diagnostici richiedono la presenza di lamentele di dolore clinicamente significative. Tali lamentele devono essere ritenute significativamente influenzate da fattori psicologici e i sintomi devono causare un notevole disagio emozionale e un'alterazione del funzionamento sociale o lavorativo.
Il DSM richiede che il Disturbo Algico venga ulteriormente definito come associato principalmente a fattori psicologici oppure associato sia a fattori psicologici sia a una condizione medica generale.
Può essere acuto o cronico, a seconda che i sintomi siano durati sei mesi o più.
Contatti
Contatti
Dott.ssa Alessandra Gliro
Sede: Via Ridolfi 64 | Empoli, FI 50053
Telefono: 392-8120930
Mail: gliro.alessandra@gmail.com
bottom of page