top of page

Alessandra Gliro
PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Disturbi Specifici dell' Apprendimento
(DSA)
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA):
La principale caratteristica di definizione di questa categoria nosografica è quella della “specificità”, con riferimento al fatto che il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. In questo senso, il principale criterio necessario per stabilire la diagnosi di DSA è quello della “discrepanza” tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l’età e/o la classe frequentata) e l’intelligenza generale (adeguata per l’età cronologica).
I disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono caratterizzati dalla presenza di almeno una di queste difficoltà di apprendimento, per almeno 6 mesi:
-
Inaccurato o lento e faticoso leggere di parole (lettura);
-
Difficoltà di comprendere il significato di quello che si legge (lettura);
-
Difficoltà con lo spelling: difficoltà di competenza ortografica (scrittura);
-
Difficoltà con l’espressione scritta (scrittura);
-
Difficoltà nel mondo dei numeri (discalculia): difficoltà a padroneggiare il senso del numero (quantità), i fatti numerici (capacità di memorizzare) o il calcolo (capacità di fare i calcoli);
-
Difficoltà nel ragionamento matematico.
Dunque, i disturbi specifici di apprendimento (DSA) si distinguono in:
-
Dislessia. Compromissione della lettura, in particolare nell’ accuratezza nella lettura delle parole, nella velocità o fluenza della lettura e comprensione del testo;
-
Disgrafia. Compromissione dell’espressione scritta, dell’accuratezza nello spelling e nella grammatica e nella punteggiatura
-
Discalculia. Compromissione del calcolo: concetto di numero, memorizzazione di fatti aritmetici, calcolo accurato o fluente e ragionamento matematico corretto.
Tali compromissioni possono manifestarsi con differenti gradi di gravità:
-
lieve
-
moderata
-
grave
Le abilità scolastiche sono al di sotto di quelle attese per età e causano interferenza con il rendimento scolastico o lavorativo.
Le difficoltà di apprendimento iniziano durante gli anni scolastici e non solo influenzano le abilità scolastiche, ma possono anche ostacolare l’apprendimento di altre materie; questi problemi sono attribuiti alle difficoltà di apprendimento delle abilità scolastiche sottostanti.
La prevalenza dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) nell’ ambito di lettura, scrittura e calcolo è pari al 5-15% tra i bambini in età scolare trasversalmente a linguaggi e culture differenti. La prevalenza negli adulti sembra essere del 4%.
Le difficoltà di apprendimento sono considerate “specifiche” in quanto non sono attribuibili a disabilità intellettive, a ritardo globale dello sviluppo a disturbi uditivi o visivi, o a disturbi neurologici o motori. Gli individui mostrano quindi livelli normali di funzionamento intellettivo (QI maggiore di circa 70).
Contatti
Contatti
Dott.ssa Alessandra Gliro
Sede: Via Ridolfi 64 | Empoli, FI 50053
Telefono: 392-8120930
Mail: gliro.alessandra@gmail.com
bottom of page