top of page

Disordini Alimentari

Bulimia Nervosa:

Caratterizzata da episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da una qualche forma di condotta di compensazione inappropriata, quali purghe (vomito auto-indotto, lassativi o abuso di diuretici), digiuno o esercizio fisico guidato; questi episodi devono verificarsi almeno 1 volte/settimana per 3 mesi.

Usualmente i comportamenti di abbuffate sono accompagnati da condotte di eliminazione.

L'abbuffata consiste in un rapido consumo di una quantità di cibo decisamente maggiore rispetto a quanto la maggior parte delle persone mangerebbe in un simile periodo di tempo ed in simili circostanze (p.es., il quantitativo considerato eccessivo per un pasto normale contro un pasto "vacanza" può differire) accompagnato da sentimenti di perdita del controllo.

Le persone con bulimia nervosa tendono a consumare alimenti dolci, ipercalorici (p.es., gelati, torte).

La quantità di cibo consumato durante un'abbuffata è variabile, implicando a volte migliaia di calorie. Le abbuffate tendono ad essere episodiche, sono spesso innescate da stress psicosociali, possono verificarsi anche numerose volte durante la giornata e vengono di solito compiute di nascosto.

L'abbuffata è seguita da comportamenti compensativi: vomito auto-indotto, uso di lassativi o diuretici, esercizio fisico eccessivo e/o digiuno.

In genere di peso normale, una minoranza in sovrappeso od obesa.

Tuttavia, vi è eccessiva preoccupazione per il proprio peso corporeo e/o per la propria forma; spesso presente insoddisfazione del proprio corpo, pensando di aver bisogno di perdere peso.

La maggior parte dei sintomi e delle complicanze organiche deriva dai comportamenti di eliminazione.

Il vomito auto-indotto può determinare l'erosione dello smalto dentale degli incisivi, l'ingrossamento indolore delle parotidi (ghiandole salivari) e l'infiammazione dell'esofago.

Segni fisici comprendono:

  • Gonfiore delle parotidi

  • Cicatrici sulle nocche (da vomito indotto)

  • Erosione dentale

Le persone con bulimia nervosa tendono a mostrare maggiore consapevolezza, rimorsi o sensi di colpa per i loro comportamenti rispetto a quelli con anoressia nervosa e hanno più probabilità di ammettere le loro preoccupazioni quando interrogati da un clinico empatico.

Sono inoltre meno socialmente isolati e più inclini al comportamento impulsivo, all'abuso di sostanze e alcol e alla depressione conclamata. Ansia (p.es., per quanto riguarda il peso e/o situazioni sociali) e disturbi d'ansia possono essere più comuni tra questi pazienti.

A differenza delle persone con anoressia nervosa, quelle con bulimia nervosa hanno solitamente un peso normale o sono sovrappeso.

Contatti

Contatti

Dott.ssa Alessandra Gliro

Sede: Via Ridolfi 64 | Empoli, FI  50053

​​

Telefono: 392-8120930

Mail: gliro.alessandra@gmail.com

Il messaggio mi è arrivato, ti risponerò al più presto.

bottom of page